FESTIVAL DOREMIFASUD 2023
Parte il Festival DOREMIFASUD 2023, che si terrà al C.I.Q. di Milano fra il 12 e il 14 maggio 2023.
Sono aperte le iscrizioni a:
Concorso musicale DOREMIFASUD GIOVANI 2023
Premio DOREMIFASUD VIDEO MUSICALE 2023
Concorso fotografico DOREMIFASUD 2023.
Con il concerto di presentazione del 16 dicembre 2022 al C.I.Q. (Centro Internazionale di Quartiere) di Milano il festival DOREMIFASUD inizia ufficialmente il suo viaggio verso l’edizione del 2023.
Al centro del festival sarà come sempre il concorso musicale che si presenta quest’anno con due sezioni:
- Concorso musicale DOREMIFASUD GIOVANI 2023 (con limite di età 35 anni)
- Premio DOREMIFASUD VIDEO MUSICALE 2023 (senza limiti di età)
Abbiamo quest’anno riservato il concorso musicale ai giovani (under 35) perché intendiamo valorizzare uno degli scopi da cui è nata la nostra iniziativa, quello di sostenere e aiutare ad emergere i giovani all’inizio della loro carriera musicale, con la speranza, possibilmente, di scoprire e lanciare qualche talento sconosciuto sulla scena musicale. Le scorse edizioni hanno visto in finale soprattutto gruppi già affermati e se da un lato questo ha mantenuto alto il livello musicale delle esibizioni dal vivo, dall’altro può aver scoraggiato gruppi meno noti dal partecipare a un concorso pensato soprattutto per loro. Saranno quindi i giovani musicisti (o gruppi in cui la loro presenza è preponderante) i protagonisti delle tre serate dal vivo in cui i sei finalisti si sfideranno sul palco del C.I.Q. di via Fabio Massimo 19 a Milano per l’assegnazione dei premi.
Ci sarà comunque, ad assicurare l’elevata qualità dell’offerta musicale, la presenza, accanto ai giovani, dei “big”, sia perché avremo il contributo di varie guest star (alcune delle quali protagoniste delle passate edizioni) sia perché contiamo sulla partecipazione dal vivo dei vincitori del premio Video Musicale, che nelle passate edizioni è sempre stato attribuito a musicisti di ottimo livello.
Come gli anni scorsi il concorso è rivolto a musicisti provenienti dal Sud del mondo (inclusi quelli di seconda generazione) o a gruppi misti in cui ci sia una loro significativa partecipazione. Per questa edizione abbiamo deciso di aprirlo anche ad artisti provenienti dall’area balcanica e da alcuni paesi dell’Europa dell’Est. Pur non facendo parte tali paesi del Sud del mondo abbiamo ritenuto che un festival all’insegna del meticciato musicale non potesse privarsi del contributo e della rilevanza delle loro tradizioni e della loro creatività.
Come tutti gli anni oltre al concorso ci saranno altre manifestazioni che sarebbe riduttivo definire “di contorno”, quali laboratori di musica e danza, il DOREMIFASUD JUNIOR, un pomeriggio dedicato a bambini e ragazzi, la presentazioni di progetti musicali aventi un contenuto sociale, incontri con musicisti e protagonisti del mondo musicale.
A far da contorno al tutto saranno la convivialità e il cibo, anche questo all’insegna del Sud del mondo e delle sue cucine tipiche, che si alterneranno nel corso del festival.
Contiamo sulla vostra partecipazione, invitiamo chi ha proposte a presentarcele e vi aspettiamo per condividere con noi l’atmosfera amichevole e allegra del DOREMIFASUD.
Definiremo appena possibile un programma più dettagliato del Festival che sarà pubblicato sul sito. Nel frattempo ecco una sintesi della precedente edizione
DOREMIFASUD - Contaminazioni Culturali 2022
Conclusi il Festival 2022 e le finali del concorso musicale
Arrivederci alla prossima edizione!
Finalmente tornato dal vivo dopo due anni di edizioni condizionate dalla pandemia e dai lockdown il festival ha ritrovato in questa edizione 2022 l'atmosfera allegra delle prime edizioni, regalando a tutti, musicisti, pubblico, giuria e organizzatori il piacere di ritrovarsi per fare e ascoltare musica insieme. A Milano presso il C.I.Q. si sono tenute fra il 6 e l'8 maggio le tre serate delle semifinali e finali del concorso musicale DOREMIFASUD - Contaminazioni culturali 2022 e una settimana dopo a Novara, il 14 maggio, si è svolta la manifestazione finale del festival, la finale della sezione TALENTI EMERGENTI del concorso. Organizzatori, musicisti e pubblico concordano sul fatto che anche quest'anno il festival è stato un successo e, ciò che più conta, una bella esperienza umana, che ha lasciato in tutti il desiderio di ritrovarsi e di continuare a fare musica insieme.
L'ottima qualità delle performance musicali che i finalisti hanno offerto sul palco del C.I.Q. - Centro Internazionale di Quartiere è stata molto apprezzata dal pubblico, che ha tributando calorosi applausi a tutti i musicisti. Quest’anno ancor più che negli anni precedenti la scelta dei quattro finalisti e del vincitore è stata difficile, in considerazione di un livellamento verso l’alto dei concorrenti. Certamente si sono dovuti escludere dalla finale musicisti che avrebbero meritato un posto sul podio ma questa è la dura legge dei concorsi e la validissima giuria l'ha svolto con grande professionalità e impegno. Per tutti i partecipanti, comunque, ci auguriamo che ci siano altre occasioni di incontro e di collaborazione e ci siamo lasciati con un arrivederci a presto. Ci ha molto gratificato come organizzatori il fatto che tutti concordavano sul fatto che l'aspetto amichevole e l'atmosfera rilassata avevano prevalso sull'aspetto competitivo e che per questo erano contenti di aver partecipato. Bravo e simpatico come sempre il presentatore delle tre serate, Olivier Ewangoli, una presenza fissa di DOREMIFASUD fin dalle prime edizioni.
Di ottimo livello musicale anche la finale della sezione TALENTI EMERGENTI cha abbiamo introdotto quest'anno con lo scopo non soltanto di scoprire giovani musicisti non ancora pienamente affermati ma anche di sostenerli e promuoverli offrendo loro occasioni per farsi conoscere dal pubblico.
Sulla pagina del sito dedicata al concorso musicale forniremo ulteriori dettagli. Ci limitiamo qui a riportare i nomi dei vincitori del concorso musicale, che sono stati:
1° classificato GAFAROV ENSEMBLE
2° classificato TREN DEL SUR
3° classificati a pari merito TOMMY KUTI e NABIL HAMAI
e della vincitrice della sezione TALENTI EMERGENTI, la cantante di orine ivoriana
1° classificata AMY DIABI
Il Gafarov Ensemble Amy Diabi
Come sempre il Festival di Milano prevedeva oltre alle finali del concorso altre manifestazioni di contorno.
Molto apprezzate dal pubblico sono state le esibizioni fuori concorso delle Guest Star:
Jane Jeresa ha introdotto la prima serata scaldando il pubblico con la sua straordinaria voce, la sua verve e la grande presenza scenica,
Sandro Joyeux, dividendosi fra il ruolo di Guest Star e quello di presidente della giuria, ha dispensato generosamente la sua simpatia e il suo talento musicale offrendo nel corso delle tre serate brevi ma apprezzatissimi intermezzi musicali.
I pomeriggi del festival sono stati dedicati, come da programma, ai laboratori (sabato pomeriggio) di musica e danza, e ai bambini (domenica pomeriggio).
Una nota di particolare allegria è stata portata dalla vivace banda dei bambini della scuola Cadorna di Milano che, dopo aver seguito una bella lezione tenuta da Kal dos Santos sulla musica della Capoeira si sono esibiti davanti al pubblico insieme agli istruttori dell'A.s.d. Spazio Capoeira Desequilibrio in una Roda de Capoeira, mostrando le tipiche movenze di questa lotta-danza di origini afrobrasiliane.
Una menzione a parte merita infine l'aspetto gastronomico del festival, incentrato quest'anno su tre diverse cucine tradizionali che si sono susseguite nelle tre serate portandoci in un viaggio dai sapori dell’Africa, con la cucina eritrea e quella senegalese rispettivamente il venerdì e i sabato, a quelli del Sudamerica, con la cucina colombiana la domenica.
DOREMIFASUD 2019